La ricerca delle parole chiave, definita anche keyword research, è uno degli step più importanti per posizionare il tuo sito web su Google. Ma come scegliere quelle giuste per la SEO? Da dove partire? E soprattutto come trovarle?
Le risposte a queste domande le troverai nel post: ti spiego cosa sono le parole chiave, qual è l’approccio strategico che adotto con le mie clienti, gli strumenti che uso per la ricerca e come seleziono quelle più adatte da posizionare.
Sommario
- Cosa sono le parole chiave
- Tipologie di query di ricerca
- Perché le parole chiave sono importanti per il tuo business
- Da dove parto per la ricerca delle keyword da posizionare su Google
- Come fare la ricerca delle parole chiave per la SEO
- Come scegliere le giuste parole chiave
Cosa sono le parole chiave
Le parole chiave, definite anche keywords, sono i termini racchiusi all’interno di una query di ricerca fatta dall’utente su Google nelle diverse fasi del customer journey per trovare un’informazione, un prodotto, un servizio, oppure risolvere un problema.
Spesso queste due espressioni vengono usate come sinonimi anche se in realtà come hai visto ci sono delle differenze sostanziali. Ad esempio una query di ricerca è: “come arredare casa secondo il Feng Shui”. Le keyword sono un’astrazione della query: “arredare casa Feng Shui”.
Tipologie di query di ricerca
Le query di ricerca compiute dal cliente sono di 3 tipi: informazionali, transazionali e navigazionali. Le prime sono effettuate nella prima fase del customer journey quando sta cercando una soluzione ad un determinato problema.
Ti faccio un esempio pratico per essere più chiara.
Antonella vive a Bologna, è una life coach molto attenta al benessere in casa e vuole riorganizzarla seguendo la filosofia orientale del Feng Shui. Digita su Google “come progettare una casa secondo il Feng Shui”. Come vedi questa frase è l’espressione di un intento di ricerca informativo.
Le ricerche transazionali sono effettuate dalle persone che si trovano nella seconda fase del customer journey, cioè quella in cui stanno cercando un prodotto o un servizio per risolvere un bisogno e quindi compiono una transazione.
Ad esempio Gabriella, architetto e interior designer di Bologna, vuole seguire un corso di formazione sul Feng Shui. La sua query di ricerca su Google sarà “corso Feng Shui Bologna”.
È chiaro che essere nelle prime posizioni della serp di Google fa la differenza. Secondo uno studio del portale Moz, uno strumento usato in ambito SEO, il 71,33% dei click vengono attratti dai siti posizionati sulla prima pagina. La seconda e la terza raccolgono le briciole.
Più click, maggiore traffico in target, più contatti e vendite.
Nell’ultima fase il potenziale cliente fa delle ricerche navigazionali cercando un brand che conosce già. Pensa quando magari digiti sulla barra di ricerca “YouTube” oppure “Facebook”: queste sono tutte query inserite con l’intento di trovare un determinato sito o pagina web.
Perchè le parole chiave sono importanti per il tuo business
Le parole chiave rappresentano il cuore dell’attività SEO. Esse ti aiutano ad intercettare i bisogni espressi ogni giorno dal tuo target attraverso le ricerche che compie su Google e a fornirgli la migliore risposta attraverso la scrittura di contenuti in ottica SEO.
Se il tuo sito web è stato ottimizzato per i motori di ricerca con tante pagine quante sono necessarie per presentare i tuoi servizi e coprire le varie fasi del customer journey riceverà tantissime visite, diversamente rimane solo un sito vetrina per cui hai speso un bel po’ di soldi ma che non ti porterà mai clienti.
Da dove parto per la ricerca delle keyword da posizionare su Google
Quando mi occupo dell’ottimizzazione SEO di un sito web queste sono in sintesi le attività che porto avanti con le mie clienti:
- preparo un questionario personalizzato per conoscere meglio il business e le parole chiave per cui si vogliono posizionare su Google.
- Eseguo un’analisi SEO del sito per esaminare il sito dal punto di vista tecnico e dei contenuti.
- Faccio un brainstorming per le parole chiave transazionali e informative. Se è necessario in questa fase uso anche Answer The Public, un software che elenca attraverso delle mappe mentali tutte le informazioni collegate ai suggerimenti che dà Google quando inizi a digitare una frase. I grafici sono organizzati in domande, preposizioni, comparazioni, ordine alfabetico e correlate. Per provarlo devi solo inserire la lingua, la parola chiave che ti interessa e poi clicchi su “get questions.
- Ricerco e studio le parole chiave tramite il tool professionale Seozoom.
- Preparo il file excel che farà da base per la riorganizzazione del portale.
- Mi occupo dell’ottimizzazione SEO on page.
Come fare la ricerca delle parole chiave per la SEO
Per trovare le keywords e posizionare il tuo sito web su Google ti consiglio due programmi, sia gratuiti che a pagamento.
1. Ubersuggest
È uno strumento SEO freemium che ti permette di ottenere per una specifica keyword il volume medio di ricerche effettuate dai visitatori nell’arco di un mese. Oltre a questo dato hai il costo per click che pagheresti se dovessi avviare delle campagne pubblicitarie su Google Ads (CPC), la concorrenza stimata nella ricerca a pagamento (PD) e in quella organica (SD).
Puoi effettuare gratis fino a tre ricerche al giorno, poi è richiesto un upgrade che ha un costo di 29,00 euro al mese.
Ubersuggest è utile anche per controllare il traffico che ricevi sul sito se ancora non hai installato Google Analytics, anche se ti consiglio di farlo il prima possibile. Una volta inserito il link del portale ti restituisce una panoramica delle parole chiave che hai posizionato, quante visite ricevi in media al mese e altri dati.
Un’altra funzione che trovo interessante è l’audit SEO: hai un riepilogo dello stato di salute del sito, la velocità con cui si carica e un elenco di problemi che stanno danneggiando il posizionamento sui motori di ricerca.
Per approfondire l’argomento dell’audit SEO puoi leggere questo articolo.
Come fare l’analisi del tuo sito web: la check-list da seguire
2. Seozoom
Questo è il tool a pagamento che uso per me e per i progetti delle mie clienti. È la piattaforma più usata a livello italiano per la SEO: puoi avere una panoramica delle performance del sito, capire chi sono le tue competitor, migliorare il posizionamento delle tue pagine e fare la ricerca delle parole chiave.
Seozoom mi piace perché oltre al volume di ricerca medio mensile e alla keyword difficulty, cioè la difficoltà di posizionare quella parola chiave su Google, mi dà un altro parametro che io reputo il più importante: la keyword opportunity. Una metrica che valuta l’opportunità di posizionarsi nei primi 10 risultati con una determinata parola chiave.
L’abbonamento mensile di Seozoom costa 49,00 euro al mese più iva. Il rinnovo è automatico tramite PayPal o carta di credito e puoi disdire l’abbonamento quando vuoi. Secondo me se fai bene il brainstorming iniziale e conosci molto bene il tuo target e i suoi bisogni riesci a fare la ricerca in un mese.
Come scegliere le giuste parole chiave
Questo è uno degli step più delicati per il successo dell’ottimizzazione SEO di un sito. Una volta che hai messo insieme tutte le parole chiave in un file excel, devi scegliere quelle che hanno un volume di ricerca adeguato e un basso livello di competitività.
Un altro consiglio che ti posso dare è quello di adottare la teoria della long tail keyword, cioè selezionare quelle parole chiave composte da almeno tre termini di ricerca, con un volume di traffico e una concorrenza molto bassi.
Bene, ora hai una visione completa di tutti gli aspetti di cui devi tenere conto per poter scegliere le parole chiave per il tuo progetto SEO e portare sulle vette di Google il tuo portale. Abbiamo visto cosa sono le keywords, le varie tipologie di query e perché sono importanti per la tua attività. Poi siamo passate alla parte pratica: ti ho raccontato qual è il mio approccio strategico, quali tool ti consiglio di usare e come selezionare le parole chiave più adatte per il tuo business.
Alla ricerca delle parole chiave ho dedicato una sezione speciale di 10 pagine nella mia guida in pdf al SEO copywriting, l’ebook pratico di 56 pagine in cui condivido con te tutto ciò che ho imparato in più di 5 anni di esperienza diretta nel campo. Ti spiego in modo preciso e dettagliato tutte le fasi che seguo, dal brainstorming fino ad arrivare al file excel finale, facendoti vedere anche degli screenshot di esempio delle clienti che hanno lavorato con me all’ottimizzazione SEO del loro sito web e che stanno avendo risultati straordinari.
0 commenti