SEO copywriting: la guida pdf che rivoluzionerà il tuo blog

Hai un blog a cui dedichi tempo ed energie ma sei presa dallo sconforto e ti chiedi se ne vale veramente la pena: zero visite, zero contatti e zero clienti.

Il problema è che scrivi articoli sull’onda dell’ispirazione senza sapere quali sono le domande che il tuo pubblico fa online e soprattutto senza aver fatto prima una ricerca delle parole chiave.

Sei arrivata nel posto giusto e sai perché?

Perché non sarei qui a scrivere e a promuovere la mia attività come consulente SEO e web marketing se nel 2016 non fossi andata online con il mio primo blog dedicato alla Calabria. Il suo nome era “Penna in Viaggio”: un portale partito per gioco al rientro da un viaggio in solitaria e che si è trasformato nel tempo in un vero e proprio progetto di promozione territoriale e poi in un lavoro a tutti gli effetti.

Tutto questo è stato possibile solo grazie al SEO copywriting, cioè alla scrittura costante di articoli ottimizzati per i motori di ricerca. Articoli che per diversi anni sono stati intercettati sulla prima pagina di Google da chi stava pianificando le vacanze nella mia regione e che mi hanno portato gratificazioni, collaborazioni con riviste locali e nazionali e circa 3.000 € dalla vendita della mia guida turistica. 

Per questo motivo ho deciso di preparare questa guida super pratica di 56 pagine e donarti metodi e procedure che, se seguirai con attenzione e tenacia, porteranno anche te a risultati straordinari. 

Partiremo con un po’ di teoria e poi vedremo passo passo le attività da portare avanti, dal piano editoriale fino alla revisione degli articoli. Tutto spiegato con parole semplici, tanti screenshot ed esempi concreti.

Troverai una sezione speciale e approfondita di oltre 10 pagine dedicata alla keyword research da cui dipende il successo del posizionamento su Google. Condividerò con te i passaggi precisi che seguo e i parametri che valuto nella scelta delle parole chiave per arrivare al file excel finale che sarà la base del tuo progetto editoriale.

Vedremo come strutturare e revisionare l’architettura del blog a livello di categorie e tag e ti darò tutte le indicazioni per ottimizzare le pagine di archivio in ottica SEO e organizzarle a livello visivo.

Dopo averla letta avrai tutti gli strumenti per scrivere contenuti di valore che piacciono sia al tuo pubblico che a Google. Potrai gestire in piena autonomia il tuo progetto editoriale e avere un porto sicuro: qualsiasi imprevisto o rivoluzione accada sui social i tuoi articoli saranno salvi.

In pratica avrai un canale di marketing sostenibile che ti porterà nel medio/lungo termine traffico qualificato e contatti e in più quella libertà da un mondo che corre alla velocità della luce e che ti vuole eternamente connessa ad Instagram.

Cosa trovi nella guida in pdf al SEO copywriting

56 PAGINE DI TEORIA E PRATICA

24 SCREENSHOT

5 + ANNI DI ESPERIENZA SUL CAMPO CONDIVISI CON TE

Il programma nel dettaglio

1. Cos'è la SEO e a cosa serve

2. Perchè fare SEO

3. Cos’è il SEO copywriting

4. Cos’è la qualità per Google

5. Chi sono i quality rater

6. Piano editoriale

7. Ricerca e studio delle parole chiave

7.1 Cosa sono le parole chiave

7.2. Cos’è una query di ricerca

7.3. Brainstorming e strumenti utili

7.4. Tool per la ricerca delle parole chiave

7.5. Creazione file excel con l’elenco delle keyword

7.6. Studio e selezione delle parole chiave giuste

7.7. Cannibalizzazione delle keyword

8. Organizzazione blog: categorie e tag

8.1. Categorie e sottocategorie

8.2. Come scegliere le categorie se non hai un blog

8.3. Come aggiungere una categoria su WordPress

8.4. Come strutturare una pagina di categoria e tag

8.5. Cosa sono i tag

8.6. Regole da seguire per la scelta

8.7. Come riorganizzare categorie e tag nel caso di restyling del sito

9. Calendario editoriale

10. Preparazione del flusso di lavoro

11. Come scrivere un articolo ottimizzato per i motori di ricerca

12. Quanto deve essere lungo l’articolo

13. Come creare un sommario

14. Ottimizzazione SEO on page

15. Cosa fare dopo la pubblicazione

16. Come monitorare lo stato di indicizzazione

17. Revisione degli articoli

Cosa ottieni con la guida

  • 56 pagine di teoria, strategia e pratica per imparare a scrivere articoli in ottica SEO e gestire da sola il tuo blog
  • il metodo preciso e accurato da cui partire per cercare, studiare e scegliere le parole chiave
  • una maggiore chiarezza su come definire categorie e tag del tuo progetto editoriale e i passaggi da seguire nel caso di restyling del sito
  • le indicazioni passo passo per scrivere articoli ottimizzati per i motori di ricerca
  • le procedure che io stessa seguo ogni giorno per creare contenuti di valore, posizionarmi su Google, monitorare l’indicizzazione e revisionare i post
  • la condivisione degli errori che ho fatto in passato e che non vorrei facessi anche tu
  • i miei 7 anni di esperienza diretta nel settore della SEO e del web marketing 

È il manuale giusto per te?

FA PER TE SE:

  • hai un sito web su WordPress.org
  • sei una professionista tenace e pronta a sfidare Mr. Google
  • desideri un canale di comunicazione più efficace rispetto a Facebook e Instagram
  • vuoi occuparti da sola della gestione del tuo blog
  • hai un rapporto complicato con i semafori di Yoast SEO
  • non hai idea di quale sia l’approccio giusto per scegliere le keyword per la tua attività
  • hai un carattere introverso e non ami stare su Instagram
  • sei una freelance, libera professionista o imprenditrice che dà importanza al valore dei contenuti
  • sei una copywriter o un’aspirante SEO copywriter

NON FA PER TE SE:

  • credi che scrivere in ottica SEO snaturi un testo e lo renda illegibile
  • non ami condividere con la tua audience contenuti di qualità
  • cerchi risultati nell’immediato
  • hai incentrato la tua strategia di marketing e comunicazione esclusivamente sui social media e non sei disposta a cambiare ottica
  • vuoi usare solo tool gratuiti per la keyword research

Altre guide VS

La mia guida al SEO copywriting

  • Sono scritte da professionisti che hanno siti web invisibili, solo 1/2 anni di esperienza sul campo e nessun portfolio con i progetti su cui hanno lavorato
  • Sono tecniche
  • Si concentrano sulla scrittura e tralasciano strategia, monitoraggio, revisione degli articoli e organizzazione del blog
  • Sono preparate da persone che insegnano e non si sono mai messe in gioco sui loro progetti personali
  • Tengono per sè le pratiche che portano risultati
  • È scritta da una professionista che ha posizionato il suo primo sito web portandolo da 0 a 130.000 visite circa e guadagnato 3.000 € grazie al SEO copywriting
  • Ti trasferisce teoria, strategia e istruzioni pratiche e semplici
  • Ti accompagna per mano dandoti chiarezza su come lavorare sul blog a 360°, dalla ricerca delle parole chiave fino alla revisione dei contenuti
  • Usa un linguaggio comprensibile
  • È redatta da una consulente SEO e web marketing con più di 6 anni di esperienza alle spalle
  • Ti permette di gestire in piena autonomia il tuo progetto editoriale senza chiedere altre consulenze
  • Ti offre degli esempi tratti dai progetti delle clienti
  • Condivide con te in modo generoso il metodo che porta a risultati tangibili senza nessun segreto

3 BONUS PER TE

  • n. 3 file excel relativi al calendario editoriale, monitoraggio dell’indicizzazione e del posizionamento
  • l’aggiornamento gratuito della guida in pdf al SEO copywriting
  • una consulenza con me in videocall di 1 ora a 130,00 € iva inclusa anzichè 158,00 €

Impara da chi ha avuto successo sul serio

Ho sempre pensato che la credibilità di una professionista derivi dai risultati concreti che in primis porta ai suoi progetti personali e poi a quelli delle sue clienti.

Nel 2016 mi sono costruita da sola il primo sito web, ho seguito corsi di formazione e ho messo tutto in pratica, testando e commettendo anche degli errori. Ne ho fatto tesoro e sono andata avanti per la mia strada raccontando sul blog “Penna in Viaggio” il mio amore per la Calabria.

Le gratificazioni sono state tantissime, dai numerosi messaggi di viaggiatori e turisti fino alla collaborazione con la rivista di viaggi That’s Italia per un articolo sulle Gole del Raganello di Civita.

Nel giro di qualche anno, grazie al SEO copywriting, sono diventata uno dei punti di riferimento per coloro che avevano scelto la mia regione come meta delle loro vacanze.

Oggi quel portale non c’è più ma a luglio 2023 è andato on line Calabria nell’Anima con cui porterò avanti la missione di far conoscere la mia terra. 

I risultati dei miei progetti personali

Qui sotto trovi in breve le performance relative ai miei due siti web personali affiancati dai dati di Google Analytics, Google Search Console e Seozoom

Case history Blog ex Penna in Viaggio

Risultati

  • da 0 a 130.000 visite circa dal 2016 al 2019
  • articolo di tendenza a marzo 2020 con 400 visite medie giornaliere su Pietra Cappa (il monolite più alto d’Europa)
  • collaborazioni con riviste locali e nazionali tra cui That’s Italia
  • 3.000 € vendite guida turistica Calabria

Case history sito luiginalarizza.com

Risultati da giugno 2022 a marzo 2023

  • Keyword totali posizionate: da 0 a 237  (di cui 33 in prima pagina)
  • Autorità del sito secondo Seozoom: da 0 a 21 (in 9 mesi)
  • Clic totali 562 – Impressioni totali 85.549 secondo Google Search Console

Ti racconto di me

Ciao! Mi chiamo Luigina, sono una consulente SEO e web marketing.

Con il mio lavoro accompagno libere professioniste, freelance e imprenditrici alla conquista delle vette di Google per farle trovare dalle persone giuste, e a prendere un po’ di respiro dai social media.

Detto in parole semplici posiziono siti web sulla prima pagina dei motori di ricerca e mi occupo di formazione per renderti indipendente.

Il SEO copywriting è stato il trampolino di lancio della mia carriera come libera professionista. Grazie alla scrittura costante di articoli in ottica SEO sono passata da 0 alle 130 mila visite sul mio primo blog dedicato alla Calabria vendendo quasi 300 copie del mio ebook e diventando un punto di riferimento per turisti e viaggiatori.

In questa guida alla scrittura in ottica SEO voglio condividere con te tutto ciò che ho imparato in più di 6 anni esperienza. Voglio guidarti verso la creazione di un business sostenibile che ti permetta di essere te stessa e riprendere un po’ di quella libertà che sogni dai social media.

 

guida seo copywriting di luigina la rizza

Quanto costa e come funziona

La mia guida in pdf al SEO copywriting ha un prezzo di 67€.

Per scaricarla segui questi passaggi:

– Clicca sul bottone “VADO IN CASSA” che trovi in fondo alla pagina e procedi al pagamento

– Controlla la posta elettronica: riceverai una mail con il link per scaricare il file pdf valido per 72 ore

Salvala sul pc e su altri dispositivi per non perderla di vista

Le parole gentili di chi l’ha letta

Ho letto tutto di un fiato la tua guida e ti faccio i miei complimenti per il lavoro che hai realizzato.

Non è una guida, ma molto di più. Un corso base per chi si avvicina con timore e reticenza a un argomento tanto tecnico quanto, spesso, difficile da comprendere e da gestire.

Quello che ho apprezzato di più è il fatto che la teoria è accompagnata alla pratica e permetti a chi lo legge di impostare il lavoro sulla SEO in maniera centrata, consapevole e, soprattutto, idonea.

Personalmente ho scoperto aspetti nuovi che non conoscevo e mi hai dato spunto per rivedere il lavoro che devo fare…in prospettiva di affidarlo poi ad una professionista ..come te!

Valentina Cruciani

Una guida preziosa per i neofiti della SEO ma anche per chi desidera un aggiornamento sul tema. Le spiegazioni sono chiare, facili da seguire e da applicare. Inoltre il testo è ricco di consigli pratici e di tool che agevolano il lavoro di scrittura digitale. Molto consigliato!

Silvia Maria Sardi

Ho trovato la guida completa, chiara e scorrevole. Luigina condivide un metodo accurato e aggiornato per lavorare ai propri contenuti in modo più consapevole, dalla ricerca delle parole chiave fino alla revisione. In più, lo fa senza troppi tecnicismi e mostrando sempre esempi a supporto della teoria.  Ne consiglio la lettura a tutte le persone che vogliono conoscere meglio la SEO e iniziare a migliorare il posizionamento del proprio sito o blog

Francesca Cantando

La guida di Luigina l’ho trovata molto utile ed estremamente comprensibile persino per me che sono ancora una principiante nel blogging e nella scrittura Seo. La guida inizialmente spiega proprio le basi, da dove partire, che cos’è la Seo. Successivamente diventa sempre più tecnica e ti spiega passo passo come scrivere l’articolo, gli elementi da tenere in considerazione, i tools da utilizzare (sia a pagamento che gratuiti), dei validi consigli grazie alla sua esperienza quinquennale. Inoltre Luigina con questo manuale ti supporta anche nella post pubblicazione dell’articolo spiegando al lettore i passi successivi da compiere per non disperdere valore del proprio lavoro. È una guida ricca perché, oltre a tutto ciò, lascia ulteriori 3 risorse gratuite al lettore che arricchisce chi legge il manuale, ma fa capire soprattutto la bravura e la professionalità di Luigina, la quale non lascia niente al caso.
Donatella Maniglio

Innanzitutto fammi dire che si percepisce molto il tuo entusiasmo verso la materia, lo trasmetti in pieno! Più procedevo nella lettura più mi ripetevo “Finalmente una guida davvero pratica alla SEO!”.
In questi ultimi due anni ne ho letti diversi di manuali sull’argomento, alcuni più tecnici, altri meno, ma nessuno era mai veramente riuscito ad accompagnarmi letteralmente per mano, passo dopo passo, lungo il tortuoso percorso dell’ottimizzazione dei miei contenuti per i motori di ricerca.
Tu, con questa guida hai fatto un’estrema chiarezza nella mia testa su come procedere e come applicare, nel concreto, le tante cose lette e rilette in ogni dove.
Quello che mi è sempre mancato è un metodo chiaro da seguire e da applicare e ora che ho tra le mani la tua guida posso dire finalmente di averlo trovato.
Per una come me che fa molta fatica ad organizzarsi, in generale, il tuo manuale, credimi, è oro colato!
Cosa ho apprezzato in assoluto? Il linguaggio semplice, l’estrema chiarezza dei passi che suggerisci di seguire, i numerosi link a tool molto utili e interessanti, per non parlare dei 3 preziosissimi file allegato in regalo.
Curiosità che mi hai fatto scoprire? Il fenomeno della cannibalizzazione  e l’esistenza dei Quality Raters.
Per me che di SEO comunque avevo già una bella infarinatura, i capitoli forse più apprezzati sono stati quello sulla ricerca e lo studio delle parole chiave, quello su come creare un sommario e quello sulla revisione. Per chi invece di SEO magari non ha mai letto nulla praticamente ogni capitolo risulterà utilissimo!
Beh, ora che l’ho terminata non vedo l’ora di iniziare a mettere tutto in pratica.
Marta Mascaro

Allora ti ho convinta?

Non perdere l’opportunità di imparare a scrivere contenuti che si posizionano sulla prima pagina di Google.

Clicca sul bottone qui sotto e completa l’acquisto!

Domande frequenti

Come avrò l'aggiornamento della guida?

Una volta acquistata troverai all’interno della guida le indicazioni per iscriverti alla mia newsletter e ricevere così solo gli aggiornamenti gratuiti e nessun’altra comunicazione, se non lo desideri. 

Non ho un account su PayPal, posso pagare con bonifico?

Sì, certo. Mandami una mail a info@luiginalarizza.com così ti invio i dati per il bonifico.

Come funziona la consulenza di 1 ora?

Mi mandi una mail a info@luiginalarizza.com raccontandomi qualcosa in più sul tuo progetto. Entro 48 ore ti rispondo per mandarti gli estremi per fare il bonifico. Una volta ricevuto, ti preparo un breve questionario per capire quali sono le tue esigenze. Quando me lo invierai ti manderò il link di Calendly per fissare la videocall. Entro 10 giorni lavorativi riceverai un documento in pdf con il riepilogo delle cose che ci siamo dette e i consigli da mettere subito in pratica.

Per avere tutti i dettagli puoi visitare questa pagina: consulenza SEO e web marketing.

Se acquisto la guida in pdf c'è un limite di tempo per lo sconto di 28 euro sulla consulenza?

No, non c’è una scadenza temporale.

Devo acquistare la licenza di qualche tool a pagamento?

Sì, senza software a pagamento per la ricerca delle parole chiave come Ubersuggest o Seozoom non potrai avere i risultati che ti aspetti. 

Con Ubersuggest puoi fare gratis fino a 3 ricerche al mese, dopodichè è richiesto un upgrade di 29,00 €

Seozoom è ad oggi la piattaforma SEO più professionale in Italia ed è quella che uso io ormai da anni. Puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni o in alternativa acquistare la licenza per il Piano Lite che ha un prezzo di 59 € + Iva (72,00 €) che puoi disdire quando vuoi.

Come riceverò il bonus dei 3 file excel?

Troverai il link ai documenti direttamente all’interno della guida in pdf al SEO copywriting.

Si tratta di un corso SEO in pdf?

No, questo non è un corso SEO in pdf ma una guida specifica sul SEO copywriting.

Hai qualche domanda o hai acquistato la mia guida e non hai ricevuto il link?

Compila il form qui sotto, ti risponderò entro 48 ore.

Consenso Privacy