Di sicuro sarà capitato anche a te di leggere alcuni articoli di blog con un indice dei contenuti presente all’inizio, proprio come vedi su Wikipedia e anche qui sotto.
Ma come crearlo in modo semplice su WordPress? Te lo racconto in questo post condividendo con te due procedure, una più semplice e veloce, l’altra un po’ più articolata ma sempre fattibile con l’editor classico di Gutemberg.
Sommario
- Perché è importante creare un indice o sommario per il tuo articolo del blog su WordPress
- Come creare l’indice dei contenuti: metodo veloce con il plugin Easy Table Of Contents
- Come inserire manualmente il sommario sull’articolo con Gutemberg
Perché è importante creare un indice o sommario per il tuo articolo del blog
Avere un indice o sommario per i tuoi articoli, soprattutto se lunghi, permette ai lettori di avere una visione d’insieme del tuo contenuto e saltare direttamente al paragrafo che gli interessa di più.
La tabella dei contenuti, definita in inglese TOC (table of content), dà al tuo articolo un aspetto più ordinato, migliora la leggibilità, l’esperienza di navigazione dell’utente e quindi evita che abbandoni il sito. Infatti, quando arriva sul portale vuole trovare subito la risposta alla sua domanda. L’indice gli permette di scansionare in qualche secondo il post e di valutare se è utile o meno. In più la presenza delle àncore, cioè dei testi cliccabili, ha dei vantaggi per la SEO perché Google può prenderle come riferimento e inserirle nello snippet, cioè nel risultato visibile in serp come link interni.
Vediamo ora come creare il sommario per i tuoi articoli su WordPress.
Come creare l’indice dei contenuti: metodo veloce con il plugin

Il primo metodo che ti suggerisco per creare un indice per il tuo blog su WordPress è quello di usare il plugin più gettonato Easy Table of Contents.
Sono sincera, io uso Gutemberg perchè preferisco installare solo i plugin strettamente necessari. Come sai queste estensioni rallentano la velocità del sito che è un fattore di ranking per Google. In parole povere questo significa che il motore di ricerca penalizza i siti lenti e anche il posizionamento.
Detto questo vediamo come creare l’indice.
- Per prima cosa formatta i titoli dei paragrafi del tuo articolo come H2 o H3.
- Installa il plugin su WordPress e attivalo.
- Vai su Impostazioni e seleziona “Indice dei contenuti”.
- Nella sezione “ Inserimento automatico” lascia solo il flag su “Articoli”.
- Alla voce “Posizione” seleziona “Prima del primo titolo (predefinito).
- Alla voce “Mostra quando” puoi decidere se mostrare il sommario quando sono presenti un determinato numero di titoli. Io ti consiglio da 4 in poi.
- Nella sezione “Personalizza il tema” scegli i colori dei diversi elementi in base alla palette colori del tuo sito web.
- Salva le modifiche.
Come inserire manualmente il sommario sull’articolo con Gutemberg
Per aggiungere l’indice dell’articolo su WordPress con l’editor Gutemberg fai così:
- Crea all’inizio il sommario con l’elenco dei paragrafi che svilupperai.
- Seleziona ogni voce dell’elenco, clicca sul pulsante del link e inserisci # seguito da una parola. Ad esempio, in questo articolo sul titolo “Perché è importante creare un indice o sommario per il tuo articolo del blog” ho inserito #perche.
- Scendi in basso in corrispondenza del titolo del paragrafo che hai formattato come H2 o H3 e segui la stessa procedura che ho descritto al punto precedente.
- A destra dell’editor di WordPress, nella tab “blocco” > Avanzate, aggiungi nel campo “ancora html” il termine che hai scritto senza hashtag e altri simboli o accenti.
Bene ora l’indice del tuo articolo è pronto. Vai in alto nel menu e controlla che sia tutto ok: clicca su ogni voce dell’indice e se hai fatto tutto correttamente sarai indirizzata al paragrafo corrispondente.
Vuoi imparare a scrivere articoli sul blog che si posizionano su Google? Ti presento la mia guida al SEO copywriting, un ebook pratico di oltre 50 pagine che ti accompagna passo dopo passo, dalla ricerca delle parole chiave fino alla revisione e al monitoraggio dei tuoi contenuti.
0 commenti