Nell’articolo di oggi voglio raccontarti come ho posizionato in circa 2 mesi 54 parole chiave tra la prima e la quinta pagina di Google per il mio progetto personale Calabria nell’Anima. Un sito web che rappresenta l’evoluzione del primo blog su cui ho fatto pratica con la scrittura SEO e che mi ha permesso di reinventarmi e avere quella libertà a cui aspiravo da anni.
Condivido con te il processo che mi ha portato a questo risultato, dal materiale a disposizione fino alla strategia di advertising che ho adottato per far conoscere il mio sito web.
Sommario
- Cos’è Calabria nell’Anima
- Risorse a disposizione
- Analisi competitor
- Ricerca e studio delle parole chiave
- Selezione e revisione dei contenuti
- Strategia: Meta & Google Ads
- Report Google Analytics
- Posizionamento SEO
Cos’è Calabria nell’Anima
Calabria nell’Anima è il blog che ho lanciato l’11 luglio dopo circa 7 mesi di lavoro no stop grazie anche al supporto di Tamara Berlaffa per l’identità visiva e di Silvia e Pier di Deerspensa Studio per le foto.
Come ti ho accennato sopra, questo sito è figlio di Penna in Viaggio, un blog andato online nel 2016 per gioco e che nel tempo si è trasformato, prima in un progetto di promozione territoriale, e poi in un lavoro perché mi ha dato l’opportunità di diventare consulente SEO e web marketing.
Un portale che dopo un anno di scrittura costante di articoli in ottica SEO si è posizionato per tantissime parole chiave dandomi una visibilità che non mi sarei mai aspettata. Sono passata da 0 a 130 mila visite nel giro di tre anni, venduto circa 300 copie della mia guida turistica in pdf e diventata un punto di riferimento per viaggiatori e turisti che stavano pianificando il loro viaggio in Calabria.
Nel 2022 per una serie di priorità ho messo offline il sito ma immaginavo che prima o poi sarei ritornata in campo perché raccontare la mia terra è una delle cose che mi rende più felice.
Risorse e tool a disposizione
Materiale sito web
Prima di dismettere il sito web ho scaricato da WordPress tutti i contenuti, sia testuali (80 articoli) che visivi. Per i testi ho fatto il classico copia e incolla su Pages; per i file media ho usato un plugin di cui sinceramente non ricordo il nome.
Parole chiave
Dal 2016 al 2022 avevo effettuato diverse keyword research che avevo salvato sul mio iMac e andavano riviste dal momento che erano passati diversi anni.
Google Search Console
Un’altra cosa che ho fatto prima di chiudere il sito è stata quella di esportare i dati relativi alle query grazie alla funzione “Rendimento” di Google Search Console.
Analisi competitor
L’analisi dei competitor è una delle fasi più importanti di una strategia di ottimizzazione SEO perché ti permette di trovare tantissime parole chiave che neanche immaginavi.
Per il progetto di Calabria nell’Anima ho creato un file excel e ho inserito tutti quelli che mi ero appuntata nel corso degli anni, prendendo anche spunto dalle pagine che seguivo su Facebook, arrivando a circa 90 portali da analizzare. Ho suddiviso il documento in 6 colonne, dai siti generalisti che parlavano di Calabria a quelli più verticali relativi al trekking nei diversi parchi nazionali. Il trekking perché è uno dei due topic più importanti del sito insieme ai borghi.
Ricerca e studio delle parole chiave
Per la ricerca delle parole chiave ho operato in questo modo:
1 – ho caricato l’elenco delle keyword che avevo già, di cui ti ho parlato sopra, all’interno dello strumento “Analizza lista keyword” di Seozoom, il tool professionale che uso per gestire i progetti SEO, e quelle più interessanti le ho salvate in alto in “Preferite”.
2 – Ho seguito lo stesso iter per le query che avevo estratto da Google Search Console.
3 – Ho analizzato uno ad uno i 90 portali dei competitor e salvato le parole chiave per cui si erano posizionati sempre nella sezione “Preferite” di Seozoom.
4 – Ho studiato le keyword principali dei 30 articoli che volevo fossero presenti al momento del lancio del sito.
5 – Una volta finita la keyword research ho scaricato le parole chiave da Seozoom e ho ordinato il file selezionando i parametri più importanti come volume e difficoltà.
Per approfondire puoi leggere qui:
Come scegliere le keywords giuste per la SEO
Selezione e revisione dei contenuti
Una volta finita la ricerca delle parole chiave sono passata alla selezione del materiale testuale.
Nello stesso file excel che avevo denominato “SEO sito Calabria nell’Anima” ho inserito un altro foglio con l’elenco in ordine alfabetico degli 80 articoli scritti su Penna in Viaggio e l’indicazione di categorie e tag. Ho evidenziato con il verde quelli che dovevo pubblicare nell’immediato, caricato su WordPress i testi di riferimento e li ho salvati in bozza.
Ho dedicato ad ogni post 1/2 ore circa per la revisione. Forse ti sembrerà tanto ma la procedura che seguo è quella di andare ad analizzare i siti presenti in serp e prendere spunto anche dal box “le persone hanno chiesto anche” e dalle correlate che mi dà Google a fine pagina. Un metodo che ho descritto in modo certosino nella mia guida pdf al seo copywriting.
Dopo i testi ho lavorato sulle immagini. Non tutte quelle che avevo erano adeguate per il nuovo sito web, quindi ho aperto i diversi cataloghi di Lightroom ed editato le nuove foto.
Strategia: Meta & Google Ads
Dopo il lunghissimo lavoro fatto sul sito ho affiancato ai post in organico su Facebook e Instagram una strategia di advertising che andasse a rispondere sia alla domanda consapevole che a quella latente. In parole povere ho sponsorizzato il mio sito sia sui social (domanda latente) che su Google a coloro che cercavano attivamente informazioni sulla Calabria (domanda consapevole).
Ecco cosa ho fatto nello specifico:
1. Campagna pubblicitaria su Meta con obiettivo traffico (Facebook e Instagram)
Ho creato 2 gruppi di inserzioni impostando un budget giornaliero di 1 euro e targettizzando i seguenti pubblici dai 30 ai 65+ anni :
- coloro che vivono in Calabria per far conoscere il progetto ai miei corregionali;
- coloro che vivono a Roma, Milano, Firenze, Torino entro un raggio di 40 km perché sono le città più grandi dove sono concentrati gli emigrati calabresi.
Risultati
- Copertura: 30.121 persone
- Impression: 50.406
- Costo per risultato: 0,04
- Importo speso: 42,13
- Click unici sul link 1.318
- Visualizzazioni della pagina di destinazione: 946
2. Campagna DSA su Google Ads
Ho creato una campagna DSA su Google Ads definendo un budget giornaliero iniziale di 2 euro e targettizzando il pubblico a livello nazionale senza definire una fascia d’età.
La campagna DSA, acronimo di Dynamic Search Ads, cioè annunci dinamici sulla rete di ricerca, è una tipologia di campagna offerta dalla piattaforma pubblicitaria del gigante di Mountain View che ti permette di caricare una serie di url e ottenere traffico profilato da parte di persone che stanno effettuando delle ricerche consapevoli su Google, proprio come quelle che fai tu ogni giorno per cercare informazioni, prodotti e servizi.
Grazie all’intelligenza artificiale il motore di ricerca abbina le query, cioè le frasi digitate dagli utenti sulla barra, al contenuto più idoneo del tuo sito web tra quelli inseriti, e crea degli annunci automatizzati con titoli e descrizioni che estrae dagli articoli pubblicati.
Il requisito è aver fatto ovviamente una ricerca delle parole chiave e scritto contenuti in ottica SEO altrimenti serve a poco.
Grazie a questa tipologia di campagna, se la tua nicchia non è competitiva, i costi per click sono molto bassi, e riuscirai ad intercettare delle persone, che a differenza di coloro che stanno sui social solo per passare il tempo e svagarsi, sono attive, si fanno delle domande e cercano delle risposte.
Ho pensato a questa soluzione proprio perché avevo pubblicato 31 articoli, tutti ottimizzati per i motori di ricerca.
Risultati
- Click: 4.416
- Impression: 18.903
- Costo per risultato: 0,03
- Importo speso: 132,50


Report Google Analytics
Qui sotto ho condiviso i dati di Google Analytics in cui è evidente come la campagna DSA abbia portato più traffico al sito di Calabria nell’Anima.

Posizionamento SEO
Ora ti mostro grazie a Seozoom quali sono stati i risultati concreti di tutte le azioni che ti ho raccontato fino a qui.
Il sito di Calabria nell’Anima si è posizionato per 54 parole chiave comprese tra la prima e la quinta pagina. Sono in top10 per 3 keyword relative a Soverato e non credo sia un caso dal momento che è la mia città e ho fatto del mio meglio per far capire a Google che la conosco molto bene.


Sei una professionista introversa e vuoi sapere qual è la strategia SEO che seguo per i miei progetti personali e le clienti? Puoi iscriverti qui sotto a 4 webinar gratuiti registrati su YouTube. Ti basta inserire i tuoi dati nel form qui sotto.
0 commenti